
DONAZIONE A CUORE FERMO: aspetti bioetici, clinici e organizzativi 25/01/2025
La Donazione a Cuore Fermo (DCD) offre una preziosa opportunità per affrontare la grave carenza di organi, fornendo speranza alle persone in attesa di un trapianto.
L’A.D.A.R.V. è l’Associazione dei Direttori di Anestesia e Rianimazione del Veneto. L’Associazione si propone di valorizzare e promuovere il ruolo dell’Anestesista Rianimatore nella Regione Veneto e di elaborare nuovi modelli gestionali utili per realizzare una migliore assistenza sanitaria nel settore dell’Anestesia e Rianimazione.
L’Associazione si compone di un’Assemblea, costituita da tutti gli associati, e da un Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo, anche Comitato Scientifico, è a sua volta composto da:
– Presidente (Dott. Silvio Marafon);
– Segretario generale (Dott. Alberto Grassetto);
– 7 Consiglieri, uno per Provincia.
La Donazione a Cuore Fermo (DCD) offre una preziosa opportunità per affrontare la grave carenza di organi, fornendo speranza alle persone in attesa di un trapianto.
RAZIONALE SCIENTIFICO La prescrizione di antibiotici in area critica è una decisione medica che sta diventando sempre più complessa alla luce del continuo/dinamico cambiamento epidemiologico.A tal
HENEA – Head & Neck Surgery Anesthesia Meeting – NOVEMBER 24th Sala Congressi G. De BastianiOspedale di Vittorio VenetoVia Forlanini 71, Vittorio Veneto (TV) RESPONSABILI SCIENTIFICIALBERTO
I bambini sono il futuro, nostro e del mondo. Ricevono attenzioni come non mai prima nella storia. L’investimento in termini di responsabilità genitoriale e di attese
L’ammissione degli associati all’A.D.A.R.V. avviene su domanda degli interessati e dietro presentazione di almeno due persone già associate. L’accettazione delle domande per l’ammissione dei nuovi associati è deliberata dal Consiglio Direttivo.
I nuovi soci dovranno versare la prima quota alla presentazione della domanda d’iscrizione.
Qualora la domanda non venisse accolta, la quota dovrà essere restituita.
Il rinnovo dell’iscrizione avviene annualmente tramite bonifico bancario.
Le quote associative devono essere pagate in unica soluzione entro il 31 (trentuno) marzo di ogni anno (Art. 9 dello Statuto).
Copyright © 2022 Adarv. Tutti i diritti riservati.