CONVEGNO ECM: La gestione perioperatoria dell’anziano fragile – 15/10/2022

L’evento verrà accreditato per n. 150 partecipanti ed è rivolto a Medici Chirurghi e Odontoiatri di tutte le discipline.
L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: partecipazione all’intera durata dei lavori; compilazione della scheda di valutazione dell’evento; superamento della prova di apprendimento.


Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione sul sito www.double-em.it o direttamente al link https://bit.ly/anziano_fragile entro il 05/10/2022 o contattare la segreteria organizzativa corsiecm@double-em.it.
Riceverete conferma scritta di avvenuta iscrizione.


Sede
Teatro “Giovanni XXIII”
Piazza Piloni – Belluno
Parcheggio consigliato: Lambioi – viale dei Deandrofori, Belluno

Introduzione

Gli approcci chirurgici ed anestesiologici più recenti hanno ampliato fortemente le opportunità di affrontare interventi in età avanzata ed in presenza di plurime malattie concomitanti che rappresentavano spesso controindicazioni agli interventi stessi. Scopo del Convegno è fornire ai partecipanti alcune testimonianze dei professionisti che concorrono a delineare i percorsi di trattamento chirurgico dell’anziano fragile, spesso pluripatologico, con uno sguardo a quanto specificatamente offrono gli Ospedali della ULSS 1 Dolomiti in tale ambito. Il Chirurgo generale, il Chirurgo vascolare, il Chirurgo ortopedico, il Gastroenterologo e l’Odontoiatra sono chiamati a fornire una carrellata sulle opportunità che oggi possono essere prese in considerazione: trattamenti chirurgici mininvasivi, trattamenti conservativi o altrimenti palliativi.
Il Cardiologo, lo Pneumologo ed il Neurologo in primis, sono poi chiamati a valutare le riserve funzionali degli organi che dovranno non solo garantire la sopravvivenza perioperatoria ma anche supportare il recupero postoperatorio ed il ritorno ad una qualità di vita accettabile per il paziente stesso.
Nella definizione del percorso perioperatorio è necessario integrare i dati clinici con le questioni bioetiche in gioco: dalla applicazione del principio di proporzionalità delle cure alla frequente difficoltà di stabilire una relazione di cura che porti la persona ad acconsentire all’intervento con consapevolezza e con il supporto della sua rete di prossimità. La seconda parte della mattinata, con la partecipazione di esperti in Bioetica e Biodiritto, ha lo scopo di porre in evidenza questi aspetti e infine di presentare il documento elaborato congiuntamente dalla SIAARTI (Società italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) e dalla SIC (Società Italiana di Chirurgia) sulla gestione perioperatoria dell’anziano fragile.


Responsabili Scientifici
Bastianello Germanà – Davide Mazzon


Relatori e Moderatori
Camillo Barbisan – Responsabile Servizio di Bioetica Azienda Ospedaliera di Padova
Massimo Boaretto – Direttore U.O.C. di Medicina ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Lucia Busatta – Giurista e Presidente Comitato Etico Pratica Clinica ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Romano Cavagna – Coordinatore Commissione Bioetica e Deontologia OMCeO Belluno
Federica Celato – Odontoiatra Feltre e ULSS 1 Dolomiti
Gianfranco Conati – Direttore U.O.C. Geriatria ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Corrado D’Antimo – Direttore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Alessandro De Leo – Direttore U.O.C. Cardiologia ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Franco Ferracci – Direttore U.O.C. Neurologia ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Bastianello Germanà – Direttore U.O.C. Gastroenterologia ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Anna Giacomin – Gastroenterologo ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Sandro Irsara – Direttore U.O.C. Chirurgia Vascolare ULSS 1 Dolomiti -Belluno
Giampietro Luisetto – Medico di Medicina Generale ULSS 1 Dolomiti
Rodolfo Muzzolon – Direttore U.O.C. Pneumologia ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Emilia Padoin – Medico di Medicina Generale ULSS 1 Dolomiti
Daniele Poole – Anestesista e rianimatore ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Fabio Ricagna – Direttore U.O.C. Chirurgia Generale ULSS 1 Dolomiti – Belluno
Luigi Riccioni – Coordinatore Centro Rianimazione 4- Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Roma
Livio Simioni – Direttore U.O.C. Medicina ULSS 1 Dolomiti – Feltre
Stefano Valente – Chirurgo Generale ULSS 1 Dolomiti – Belluno

Programma
08.15 Inizio registrazione dei partecipanti
08.45 Saluti del Presidente dell’OMCeO di Belluno e del Direttore Generale dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti


Prima sessione
La gestione perioperatoria dell’anziano fragile: nessuno resti solo
09.15 Introduzione dei moderatori: M. Boaretto – E. Padoin – B. Germanà
09.30 La presa in carico della persona anziana con pluripatologia per l’intervento chirurgico elettivo/d’urgenza: principi e criteri. F. Celato – C. D’Antimo – A. Giacomin – S. Irsara – S. Valente
10.30 Il ruolo dello specialista d’organo. A. De Leo – R. Muzzolon – F. Ferracci
11.15 Conclusioni. F. Ricagna – L. Simioni – D. Poole
11.30 Coffee break


Seconda sessione
La gestione perioperatoria dell’anziano fragile: appropriatezza e limiti
11.50 Introduzione dei moderatori: D. Mazzon – G. Luisetto – G. Conati
12.00 Strategie perioperatorie: presa in carico dell’anziano con gravi comorbilità e fase avanzata di malattia con patologia chirurgica acuta. Il doc SIC-SIAARTI. L. Riccioni
12.20 La tutela giuridica dell’anziano fragile. L. Busatta
12.40 L’impatto dell’intervento chirurgico sulla persona anziana fragile: lo sguardo bioetico. C. Barbisan
13.00 Discussione e conclusioni. C. Barbisan- L. Busatta – R. Cavagna
13.45 Questionario di valutazione dell’apprendimento
13.55 Chiusura Convegno


18.00 Intervista e incontro aperto al pubblico sul tema delle cure di lungo termine nel sostegno
alla fragilità dell’anziano con la partecipazione di autorevoli esperti in materia
18.30 Spettacolo teatrale “Mamma a Carico-Mia figlia ha 90 anni”