Dal 1978 in Italia il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha il compito di tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. A 45 anni dalla sua nascita, il SSN attraversa un momento di profonda crisi dovuta a svariati fattori tra cui il sempre più diffuso ricorso alla privatizzazione e alla esternalizzazione dei servizi. Il nuovo disegno di legge sulla “Autonomia differenziata” rischia di aggravare la crisi in atto, con un ulteriore allontanamento dai principi di universalismo, equità e gratuità a garanzia di effettiva uguaglianza per tutti.
La Consulta di Bioetica ha deciso di dedicare il XIV Convegno nazionale a un’analisi bioetica dei problemi di giustizia e uguaglianza sollevati dalla crisi del SSN e dai nuovi indirizzi proposti al riguardo. Chiara è la consapevolezza che un Convegno non basta affatto a chiudere gli interrogativi e forse neanche a aprirli tutti: è però urgente cominciare a farli emergere in pubblico per non essere succubi della tendenza in atto tesa a delegittimare il progetto ideale alla base del SSN.