Congresso di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – NEW TARGETS – Pordenone 15, 16 settembre 2023

Si rinnova, visto il grande interesse suscitato l’anno scorso, l’appuntamento con il
congresso di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore di Pordenone.
Proprio perché simboleggia la ripartenza, non solo intendiamo continuare la ormai
lunga tradizione congressuale con la diciassettesima edizione, ma il congresso cambia
d’abito, assumendo un nome nuovo.


NEW TARGETS – Novità e Workshop in Terapia Antalgica, Rianimazione, Emergenza
e Anestesia
– un nome che vuole racchiudere l’anima e la mission di un congresso
volto ad intercettare le novità, ad abbracciare tutti i settori di questa vasta disciplina, pur
mantenendo uno spirito giovane, pragmatico ed incisivo, capace di offrire conoscenze
con le quali modificare la pratica clinica di domani.


Come ogni anno organizzeremo l’evento in occasione di Pordenonelegge e all’interno
del congresso verrà ospitata una sessione della ormai celebre kermesse letteraria
dedicata al rapporto tra medicina e letteratura coordinata dal Past-President Dr. Yigal
Leykin.

Per il secondo anno vi sarà la possibilità di accedere a corsi monotematici, trattati
da relatori di fama nazionale e con un taglio puramente pragmatico. I workshop
quest’anno sono dedicati alla gestione delle vie aeree e all’anestesia locoregionale
ecoguidata.


Secondo una tradizione consolidata gli argomenti trattati spazieranno lungo tutto il
panorama culturale proprio dell’anestesista-rianimatore, con un occhio di riguardo alla
terapia del dolore, ma anche ad altri temi importanti quali l’anestesia ostetrica e il
territorio.
Il territorio, inteso come gestione dell’emergenza territoriale, vedrà affrontati temi
trasversali alle diverse forze chiamate alla risposta emergenziale in occasione di una
sessione interforze con i Vigili del Fuoco.

Il congresso si svolgerà affrontando trasversalmente i classici temi di interesse dell’intensivista;
dal supporto invasivo e sostituzione della funzione d’organo, alla tecnologia e farmacologia
di recente introduzione clinica, passando per l’etica e l’appropriatezza delle cure, il fine
vita e la donazione, non dimenticando le lezioni apprese nel corso della pandemia.

L’anestesia rappresenta una sfida in costante divenire per gli specialisti che in questo
congresso troveranno risposte alle novità culturali più rilevanti degli ultimi anni, sia in
campo ostetrico che locoregionale ed ecoguidato, così come nella gestione del rischio
clinico fino all’introduzione della tecnologia machine learning e predittiva, senza per
questo dimenticare l’eterna sfida per la padronanza nella gestione in sicurezza delle vie
aeree e nella scelta a garanzia di un ottimale posizionamento dell’accesso venoso.

Nato sotto il segno della lotta al dolore il congresso è andato trasformandosi negli anni
ma non vuole rinnegare sé stesso e quindi anche quest’anno vedrà una sessione dedicata
alla terapia del dolore
, con esperti di primo ordine su scala nazionale.

E come ogni anno non mancherà di un occhio di riguardo per la professione infermieristica
che è essenziale nella collaborazione con l’anestesista dall’elezione all’emergenza.
Tutto questo e molto altro sarà condensato in uno sfidante programma di una giornata
ricca e culturalmente densa.

Con l’augurio che gli argomenti siano di vostro interesse vi attendiamo numerosi a
Pordenone.


Dott. Tommaso Pellis



Di seguito è possibile scaricare il pdf con tutti i dettagli e il programma del Congresso.