INSIDE – INcontri Sulla appropriatezza terapeutIca Delle infEzioni del paziente critico: novità e prospettive future – FELTRE 18 novembre 2023

RAZIONALE SCIENTIFICO

La prescrizione di antibiotici in area critica è una decisione medica che sta diventando sempre più complessa alla luce del continuo/dinamico cambiamento epidemiologico.
A tal riguardo solo un approccio integrato “multidisciplinare” coinvolgente figure come l’infettivologo, il microbiologo, il farmacologo e l’intensivista permette di raggiungere nel più breve tempo possibile terapie “personalizzate” per il nostro paziente. L’uso inappropriato di antibiotici può portare a una serie di problemi, tra cui l’aumento della resistenza agli antibiotici, l’insorgenza di infezioni nosocomiali e
l’insuccesso terapeutico. Per questo motivo, è fondamentale che gli antibiotici vengano prescritti solo
quando necessario e solo per il periodo di tempo necessario
. Mantra attuali della antimicrobico-terapia in area critica dovrebbero essere “shorter is better”, “less is more” e “watchful waiting”. L’obiettivo di questo progetto educazionale è appunto quello di discutere a 360 gradi tra colleghi le basi e il razionale di tali principi.


SEDE
Sala Convegni
Ospedale Santa Maria del Prato
Via Bagnols Sur Cèzè, 1 – 32032 Feltre (BL)
18 Novembre 2023


RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Bruno Viaggi
Dirigente Medico
Dipartimento di Anestesia, Neuroanestesia e Rianimazione
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze


MODALITA’ D’ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita. La registrazione all’evento potrà essere effettuata online accedendo alla sezione EVENTI del sito www.iec-srl.it e cliccando sul Convegno prescelto. In alternativa clicca qui.


Di seguito è possibile scaricare il pdf con tutti i dettagli e il programma del Convegno.